Le lezioni si svolgono mensilmente in presenza con l’integrazione di lezioni on line.
ORARIO LEZIONI IN PRESENZA: dalle 9.30 alle h. 17.30 con pausa pranzo dalle 13.30 alle 14.30
ORARIO LEZIONI ON LINE: dalle 9.00 alle 17.00 con pausa pranzo dalle 12.00 alle 14.00.
CLICCA QUI → PER SCARICARE IL CALENDARIO
Percorso breve di avvicinamento alla Grafologia per chi vuole scoprire la disciplina senza volerne fare una professione.
CLICCA QUI → PER SCARICARE IL PROGRAMMA DEL CORSO BASE
CLICCA QUI → PER SCARICARE IL PROGRAMMA DEI MARTEDì GRAFOLOGICI
Incontri online di approfondimento, per grafologi e studenti di grafologia.
CONVEGNI E SEMINARI
Seminari per grafologi e non grafologi per l’approfondimento della grafologia
(saranno indicati quelli in cui sono previsti crediti formativi AGI)
L’ammissione alla scuola è condizionata al possesso di diploma di scuola media superiore.
Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Iscrizioni al trienni 2025-2028 entro il 17 ottobre 2025.
Il contributo richiesto, che è comprensivo della quota di iscrizione all’associazione CGM
e di tutto il materiale didattico, è di € 1300/anno
(contattaci per le diverse formule di pagamento e dilazionamento della quota di iscrizione).
I moduli con la richiesta di iscrizione all’associazione e di iscrizione alla scuola dovranno essere trasmessi all’indirizzo di posta elettronica info@centrografologia.it. Le quote di iscrizione e di partecipazione saranno da versare sul conto corrente intestato all’associazione Consulenti Grafologi Morettiani APS – Banca Intesa IT19X0306909606100000144439
Per informazioni e pre-iscrizioni tel: 348 3479588 e-mail: info@centrografologia.it
Scheda iscrizione Scuola Grafologica Morettiana
Domanda di ammissione socio CGM-APS
COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO
Conoscenza dei fondamenti morettiani: lo studente avrà acquisito la conoscenza dei fondamenti storico-culturali delle diverse scuole grafologiche e dei principi cardine della grafologia morettiana;
Analisi dei singoli segni grafici: Lo studente sarà in grado di individuare, rilevare e quantificare i singoli segni grafici presenti nelle scritture e di definirne i significati principali;
Tecniche di rilevamento: Lo studente avrà acquisito le competenze pratiche per rilevare e misurare correttamente i segni grafici su un testo scritto, utilizzando strumenti di misurazione appropriati e seguendo una metodologia standardizzata;
Vocabolario grafologico: Lo studente sarà in grado di padroneggiare la terminologia specifica della grafologia morettiana e sarà in grado di redigere brevi analisi grafologiche;
COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL SECONDO ANNO
COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL TERZO ANNO – SPECIALIZZAZIONI
Patrocinio della
