SCUOLA GRAFOLOGICA MORETTIANA VERONA
CALENDARIO DELLE LEZIONI
2025-2026

Le lezioni si svolgono mensilmente in presenza con l’integrazione di lezioni on line.

ORARIO LEZIONI IN PRESENZA: dalle 9.30 alle h. 17.30 con pausa pranzo dalle 13.30 alle 14.30

ORARIO LEZIONI ON LINE: dalle 9.00 alle 17.00 con pausa pranzo dalle 12.00 alle 14.00.

CLICCA QUI → PER SCARICARE IL CALENDARIO

CORSO BASE

Percorso breve di avvicinamento alla Grafologia per chi vuole scoprire la disciplina senza volerne fare una professione.

CLICCA QUI → PER SCARICARE IL PROGRAMMA DEL CORSO BASE 

MARTEDÌ GRAFOLOGICI

CLICCA QUI → PER SCARICARE IL PROGRAMMA DEI MARTEDì GRAFOLOGICI

Incontri online di approfondimento, per grafologi e studenti di grafologia.

CONVEGNI E SEMINARI
Seminari per grafologi e non grafologi per l’approfondimento della grafologia
(saranno indicati quelli in cui sono previsti crediti formativi AGI) 

ISCRIZIONI

L’ammissione alla scuola è condizionata al possesso di diploma di scuola media superiore.

Le iscrizioni si accettano fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Iscrizioni al trienni 2025-2028 entro il 17 ottobre 2025.

Il contributo richiesto, che è comprensivo della quota di iscrizione all’associazione CGM
e di tutto il materiale didattico, è di € 1300/anno
(contattaci per le diverse formule di pagamento e dilazionamento della quota di iscrizione).

I moduli con la richiesta di iscrizione all’associazione e di iscrizione alla scuola dovranno essere trasmessi all’indirizzo di posta elettronica info@centrografologia.it. Le quote di iscrizione e di partecipazione saranno da versare sul conto corrente intestato all’associazione Consulenti Grafologi Morettiani APS – Banca Intesa IT19X0306909606100000144439

Per informazioni e pre-iscrizioni tel: 348 3479588 e-mail:  info@centrografologia.it

Scheda iscrizione Scuola Grafologica Morettiana

Domanda di ammissione socio CGM-APS

 

  • GRAFOLOGIA GENERALE 
  • TECNICA E METODOLOGIA GRAFOLOGICA
  • METODOLOGIA DELLA CONSULENZA GRAFOLOGICA
  • GRAFOLOGIA COMPARATA I
  • STORIA DELLA SCRITTURA E DELLA COMUNICAZIONE I
  • ETICA E DEONTOLOGIA GRAFOLOGICA

COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO

  • Conoscenza dei fondamenti morettiani: lo studente avrà acquisito la conoscenza dei fondamenti storico-culturali delle diverse scuole grafologiche e dei principi cardine della grafologia morettiana;

  • Analisi dei singoli segni grafici: Lo studente sarà in grado di individuare, rilevare e quantificare i singoli segni grafici presenti nelle scritture e di definirne i significati principali;

  • Tecniche di rilevamento: Lo studente avrà acquisito le competenze pratiche per rilevare e misurare correttamente i segni grafici su un testo scritto, utilizzando strumenti di misurazione appropriati e seguendo una metodologia standardizzata;

  • Vocabolario grafologico: Lo studente sarà in grado di padroneggiare la terminologia specifica della grafologia morettiana e sarà in grado di redigere brevi analisi grafologiche;

  • Consapevolezza etica: Lo studente sarà introdotto ai principi etici fondamentali della professione grafologica in relazione ai codici deontologici di riferimento
  •  GRAFOLOGIA GENERALE II
  • TECNICA E METODOLOGIA GRAFOLOGICA II
  • NEUROFISIOLOGIA DEL GESTO GRAFICO
  • METODOLOGIA DELLA CONSULENZA GRAFOLOGICA II
  • GRAFOLOGIA COMPARATA II
  • STORIA DELLA SCRITTURA E DELLA COMUNICAZIONE
  • ANTROPOLOGIA GRAFOLOGICA MORETTIANA

COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL SECONDO ANNO

  • Combinazioni segniche: Lo studente comprenderà come i singoli segni si combinano e si influenzano reciprocamente dando vita alle sindromi morettiane che indicano complesse e sfumate tendenze individuali.
  • Saper comunicare: Lo studente acquisirà una sempre maggiore abilità nella comunicazione al cliente.
  • Analisi grafologica: Lo studente sarà in grado di redigere una relazione grafologica nella quale sarano portati alla luce gli aspetti intellettivi, emotivi e relazionali dello scrivente.

 

  • PRIMO MODULO
    GRAFOLOGIA PER IL MONDO DEL LAVORO E PER LE PROFESSIONI
  • SECONDO MODULO
    GRAFOLOGIA PER LA SCELTA DELL’INDIRIZZO DI STUDI E PER L’AUTOREALIZZAZIONE
  • TERZO MODULO
    GRAFOLOGIA PERITALE E GIUDIZIARIA

COMPETENZE ACQUISITE ALLA FINE DEL TERZO ANNO – SPECIALIZZAZIONI

  • Lo studente approfondirà aspetti etici e deontologi della professione grafologica e avrà sviluppato competenze avanzate in uno o più ambiti specifici a seconda del percorso di specializzazione scelto.
  • Grafologia dell’orientamento
    Lo studente sarà in grado di applicare i principi della grafologia all’analisi della scrittura di pre-adolescenti e adolescenti, comprendendo la specificità di segni grafici nelle diverse fasi dello sviluppo; acquisirà le competenze fondamentali nell’utilizzo della grafologia come strumento di orientamento alla scuola secondaria di secondo grado, all’Università, alla professione.
  • Grafologia aziendale
    Lo studente saprà applicare la grafologia morettiana nel settore aziendale con prospettiva legata alla selezione del personale e alla riorganizzazione e ottimizzazione dell’organico
  • Grafologia forense: perizie e consulenze
    Lo studente acquisirà le metodologie e le tecniche per l’analisi di firme, testamenti e documenti contestati, comprendendo i principi giuridici di base e le procedure peritali. Sarà in grado di redigere relazioni peritali.

Vuoi diventare un grafologo professionista?

Scegli la nostra scuola e la nostra formazione