CONSULENTI GRAFOLOGI MORETTIANI è una Associazione di Promozione Sociale nata per l’amore e la passione verso la grafologia di Girolamo Moretti, fondatore della disciplina grafologica italiana.
In seno all’associazione è stata istituita la SCUOLA GRAFOLOGICA MORETTIANA di VERONA, un percorso triennale di studi che forma consulenti grafologi operanti nei diversi ambiti: peritale giudiziario, aziendale e dell’orientamento scolastico e universitario.
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 348 3479588
E-mail: info@centrografologia.it
La Scuola Grafologica Morettiana di Verona, accreditata AGI (Associazione Grafologica Italiana), prevede un percorso triennale di studi. Attraverso lezioni frontali fornisce solide basi e abilità operative a futuri grafologi professionisti e a coloro che desiderano imparare una disciplina favorente la conoscenza personale.
SCARICA IL CALENDARIO DIDATTICO 2025-2026
OPEN DAY 11 OTTOBRE 2025 dalle 15.00 alle 17.30
Scopri la nostra scuola e le nostre proposte formative. Con laboratori pratici di avvicinamento alla grafologia.
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE: info@centrografologia.it – 3483479588
PRIMA LEZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE:
sabato 18 e domenica 19 ottobre
Info e iscrizioni: info@centrografologia.it – 3483479588
Le lezioni si svolgono in forma mista (online e in presenza presso l’Istituto Stimate di Verona, via don Gaspare Bertoni, 2a – Parcheggio disponibile all’interno della struttura) il sabato e la domenica dalle h. 9,30 alle h. 17,30 con pausa pranzo dalle h. 13,30 alle 14,30.
CORSO BASE ON LINE: dal 30 ottobre 2025. Scarica la brochure informativa.
MARTEDÌ GRAFOLOGICI: dal 16 dicembre 2025. Scarica la brochure informativa.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere i nostri aggiornamenti.
Il percorso di formazione si rivolge a:
Il professionista che si interessa di studiare la scrittura sotto tutti i punti di vista (motorio, cognitivo, emotivo, relazionale, evolutivo) è il consulente grafologo, che può operare in vari settori: da quello giudiziario, come perito per il tribunale e/o consulente di parte, a quello legato all’orientamento scolastico e universitario, al settore aziendale per la selezione del personale.
Gli ambiti di applicazione della professione grafologica sono:
Peritale giudiziario: in ambito giuridico, in qualità di CTP o CTU, sono svolte perizie e consulenze per l’accertamento dell’autenticità e/o paternità di mano di firme, cambiali, lettere anonime, testamenti, eccetera.
Orientamento professionale e selezione del personale: la grafologia, oltre a consentire la rilevazione delle attitudini individuali, viene sempre più frequentemente utilizzata per l’orientamento alla professione, la selezione del personale, la riorganizzazione aziendale.
Età evolutiva e orientamento scolastico e universitario: concerne l’analisi e l’osservazione dei primi segni grafici, dagli scarabocchi ai disegni, e della scrittura che vedono coinvolto il bambino sin dai primi anni di vita fino a tutto il periodo della scuola primaria inferiore e superiore. Cogliere le tendenze individuali attraverso la scrittura, significa essere di supporto all’orientamento e alla scelta del percorso di studi.
Consulenza grafologica individuale: offre uno sguardo alla totalità dell’individuo. Permette di osservare le componenti del temperamento, le modalità di relazione con gli altri e con l’ambiente esterno. La scoperta di punti di forza e potenzialità, oppure di tensioni, blocchi emotivi, conflitti, può aiutare il soggetto a collocarsi con maggiore consapevolezza nel proprio ambiente oppure a richiedere l’aiuto di cui ha bisogno.
Consulenza familiare: cogliendo in maniera profonda le dinamiche affettive e motivazionali vissute all’interno della famiglia o della coppia, un ulteriore settore di applicazione dell’analisi della scrittura riguarda l’ambito familiare. La grafologia risulta un valido aiuto nella mediazione familiare e in tutte le relazioni d’aiuto.
RINNOVA LA TUA QUOTA ASSOCIATIVA DA SETTEMBRE 2025
Info e moduli di iscrizione
Patrocinio della