HOME / Formazione di base: la scuola / piano di studi / grafologia generale
Luciano Massi (40 ore)
Il corso si propone di offrire agli studenti le conoscenze generali e fondamentali della grafologia di Girolamo Moretti al fine di poter leggere la personalità umana tramite la lente dell’analisi grafologica.
Programma del corso:
- Fondamenti teorici e legittimità scientifica della grafologia
- Il simbolismo grafico e gli elementi costitutivi della scrittura
- Il contesto grafico, sua importanza e rilevazione
- Il metodo grafologico di Padre Girolamo Moretti:
- La categoria della pressione, significato e segni particolari
- La categoria della curvilineità/angolosità, significato e segni particolari
- La categoria della dimensione grafica, significato e segni particolari
- La categoria dell'inclinazione grafica, significato e segni particolari
- La categoria della direzione del rigo, significato e segni particolari
- La categoria delle aste letterali, significato e segni particolari
- La categoria del ritmo grafico, significato e segni particolari
- La categoria della continuità grafica, significato e segni particolari
- La categoria della fluidità grafica, significato e segni particolari
Testi di studio:
N. Palaferri, L'indagine grafologica e il metodo morettiano, Ed. Messaggero, Padova, 2001.
Primo anno
Grafologia Generale I
Grafologia Dinamica I
Tecnica e Metodologia I
Storia della Grafologia
Psicologia Dinamica I
Neurofisiologia
Antropologia Morettiana I
Bioenergetica
Secondo anno
Grafologia Generale II
Grafologia Dinamica II
Tecnica e Metodologia II
Grafologia Copmparata
Psicologia Dinamica II
Neurofisiologia
Antropologia Morettiana II
Terzo anno
Grafologia Generale III
Grafologia Dinamica III
Tecnica e Metodologia III
Psicologia Dinamica III
Neurofisiologia
Antropologia Morettiana III
Grafologia Evolutiva
Grafologia Attitudinale
Grafologia Peritale
Seguici: